
Scintigrafie
La medicina nucleare è quella branca della medicina che utilizza sostanze radioattive (radiofarmaci) nelle indagini biologico-mediche e in terapia.
Le metodiche diagnostiche consistono nello studio della fissazione di un radionuclide legato a una molecola, che “mima” l’attività metabolica di un tessuto organico o si fissa a quest’ultimo mediante l’interazione con opportuni recettori. La terapia radio-metabolica si effettua impiegando sostanze che, legandosi ai tessuti patologici con meccanismi simili ai farmaci usati in campo diagnostico, consentono di colpirli in maniera selettiva e con un’alta dose di radiazioni ad alto LET (come le particelle beta meno) risparmiando in larga misura i tessuti sani.
Scintigrafie: dettagli
Le scintigrafie sono utili per notizie sul funzionamento di alcuni organi quali il cuore, il polmone o la tiroide, per citare i più comuni, o per il rilevamento di tessuti anomali quali possono essere metastasi o ancora per evidenziare una regolare circolazione sanguigna nei vari organi.
Nel caso della scintigrafia ossea i risultati dell’esame rappresentano un’immagine delle ossa che nel caso dello scheletro completo viene definita “total body”. Il radiofarmaco iniettato si concentra più nelle zone interessate da rimodellamento osseo (fratture, traumi, metastasi osteoblastiche).
Servizi
La Casa di Cura è dotata di un servizio di medicina nucleare dove sono presenti due Gamma-Camere a doppia testa di ultima generazione:
gamma Camera VENTRI-GE dedicata specificamente alle scintigrafie miocardiche con metodica GATED-SPECT (stress/rest, con prove farmacologiche, ricerca di miocardio vitale, angiocardioscintigrafia al’equilibrio e di primo passaggio), transiti esofagei, individuazione del linfonodo sentinella.
Gamma Camera GE-MILLENIUM per la esecuzione di tutti gli altri tipi di scintigrafia.
- scintigrafia per la ricerca del linfonodo sentinella;
- scintigrafia delle ghiandole salivari;
- scintigrafia delle paratiroidi con doppio tracciante;
- scintigrafia tiroidea con 99m Tc;
- scintigrafia renale sequenziale;
- scintigrafia articolare segmentaria (semplice o polifasica);
- scintigrafia ossea (total body).
Prenotazioni
Al momento della prenotazione, sia essa richiesta telefonicamente o direttamente in accettazione, il personale dell’accettazione è in grado di fornire le indicazioni per la preparazione agli esami; tali indicazioni sono disponibili su un modulo con l’informativa che può essere:
- ritirato dal paziente in Accettazione
- Inviato via e-mail all’indirizzo comunicato dal paziente
Sempre in fase di prenotazione il personale comunicherà la data per il ritiro dell’esame. I tempi per il ritiro degli esami sono riportati in un’informativa disponibile in Accettazione o qui scaricabile. Il referto dell’esame può essere ritirato dal paziente o da altra persona munita di delega scritta e documento di identità del paziente.
Per gli esami scintigrafici, il paziente riceve un modulo con l’informativa perché possa essere informato e consapevole dei benefici che possono derivare dall’esame, ma anche dei possibili rischi che l’esame può comportare. Il medico di Medicina Nucleare si accerta che il paziente abbia compreso quanto esposto e richiede al paziente di firmare un consenso all’esecuzione dell’esame.
Servizi
Orari
Dal lunedì al venerdì | 08:00 – 19:30 |
Sabato | 08:00 – 13:30 |
Prenotazioni e informazioni
- Email ambulatori@clinicaarsmedica.it
- Phone 06 36208229
- Fax 06 36208507 - 511