Diagnostica per Immagini

Home Servizi Diagnostica per Immagini

Diagnostica per Immagini

La Casa di Cura ARS MEDICA fra le strutture a Roma è quella che può fornire la completezza diagnostica sia per le apparecchiature che per le tipologie di esami.

La filosofia di Ars Medica è volta a garantire al paziente durante il ricovero la possibilità di usufruire di trattamenti diagnostico-terapeutici qualificati, in tempi brevi, con le maggiori garanzie di serietà e competenza.

La Diagnostica per Immagini della clinica Ars Medica a Roma Nord è dotata di tutte le apparecchiature necessarie a garantire completezza diagnostica.

Tutto il personale del servizio di Diagnostica per Immagini è impegnato a garantire l’ascolto e l’accoglienza dei clienti ai fini dell’informazione e orientamento nel corretto utilizzo dei servizi forniti.

 

Il personale al momento dell’accettazione comunicherà la data per il ritiro dell’esame.

L’esame può essere ritirato da altra persona munita di delega scritta.
Al momento della prenotazione verranno fornite le indicazioni per la preparazione agli esami che possono essere inviate per Email.

Per le urgenze, gli esami vengono effettuati al momento ed il referto consegnato a vista.

Risorse utili al paziente

Diagnostica per Immagini: documenti di supporto al paziente

 

Orari

Dal lunedì al venerdì 08:00 – 19:30
Sabato 08:00 – 13:30

Ufficio Ricoveri

  • Phone 06 36208229
  • Fax 06 36208507 - 511
  • radiologia tradizionale;
  • studio dell’apparato dirigente;
  • clisma a doppio contrasto;
  • urografie e cistouretrografie;
  • telecranio;
  • radiologia odontoiatrica e ortopanoramiche dentarie;
  • studio della colonna vertebrale in ortostatismo, dinamica e con misurazioni;
  • studio dell’età ossea;
  • studio radiologico del piede in ortistatismo e dinamico;
  • isterosalpingografia;
  • mammografia e senologia;
  • radiologia pediatrica;
  • radiologia interventistica.

L’Ars Medica ha acquisito una apparecchiatura radiologica CONE BEAM che permette di effettuare esami Ortopanoramici, Cefalometrici, e Volumetrici 3D delle arcate dentarie, seni paranasali e delle articolazioni temporo-mandibolari. La tecnica di scansione unisce una elevata risoluzione con una notevole riduzione della dose di radiazioni e, in particolare, un campo ridotto per la protezione del cristallino e, nella cefalometria antero-posteriore e laterale, un cono d’ombra sulla tiroide per ottenere ulteriore riduzione della dose sulla ghiandola. La struttura meccanica dell’apparecchio permette libero accesso a pazienti su sedia a rotelle come anche in ambito pediatrico. La tecnica tridimensionale (3D) è molto utile in vari settori:

  • Implantologia: pianificazione di interventi di implantologia minimamente invasivi, valutazione simultanea delle condizioni protesiche chirurgiche ecc.
  • Endodonzia: riconoscimento delle strutture più sottili per l’individuazione delle fratture radicolari e, nei traumi del complesso dento-alveolare, rappresentazione di assorbimenti interni ed esterni della radice, diagnostica preoperatoria per lesioni ossee a carico della regione periapicale e pianificazione endodontica preoperatoria.
  • Chirurgia maxillo-facciale: denti dislocati, diagnosi di fratture, residui radicolari, interventi di chirurgia ortognatica, diagnosi di patologie dei seni paranasali e delle articolazioni temporo-mandibolari.
  • Ortodonzia: denti inclusi, denti dislocati, labiopalatoschisi. Odontoiatria generale: radiotrasparenze nella zona apicale, condizioni della zona parodontale, interventi minori di chirurgia orale. L’esame viene fornito su pellicola e supporto digitale.

La Casa di Cura Ars Medica si è dotata di una apparecchiatura Tac spirale a 128 strati di ultima generazione che permette di effettuare, oltre alle usuali indagini Tac, anche :

  • tac cardiaca con studio delle coronarie;
  • screening polmonare con software dedicato;
  • colonscopia virtuale;
  • angio-tac delle arterie del cranio, del collo, delle arterie degli arti inferiori, dell’aorta toracica e addominale con ricostruzione 3-D;
  • broncoscopia virtuale;
  • Uro-TC
  • tac della colonna vertebrale con ricostruzione 3-D;
  • agobiopsie tac guidate;

Le indagini diagnostiche Tac vengono effettuate con i più evoluti software di ricostruzione e con notevole riduzione della dose di radiazioni ionizzanti (fino al 50%) a confronto con le Tac tradizionali.

La Risonanza Magnetica è un esame diagnostico che permette di visualizzare l’interno del nostro corpo senza la necessità di radiazioni ionizzanti ed è particolarmente utile per ottenere immagini dettagliate del cervello, della colonna vertebrale e midollo spinale oltre ad applicazioni nel campo oncologico, ortopedico, vascolare e gastroenterologico.
 
La durata media dell’esame è compresa tra venti e trenta minuti a seconda dei distretti corporei da esaminare.
 
La Risonanza Magnetica è un’indagine sicura e del tutto innocua per l’organismo umano. L’assenza di radiazioni ionizzanti la rende particolarmente adatta anche per la ripetizione di esami a breve distanza di tempo. Le apparecchiature RM hanno subito nel corso degli anni un costante processo di evoluzione tecnologica conquistando sempre più un ruolo di primaria importanza nella diagnosi di numerose malattie, per cui è fondamentale che l’esame venga eseguito con macchine di recente costruzione.
 
L’apparecchiatura installata presso la Casa di Cura Ars Medica è di ultima generazione, con alto campo magnetico e fornita di tutti i software necessari anche per studi RM sofisticati e con cui si possono eseguire i seguenti esami con ricostruzione tridimensionale:

  • RM cerebrale, con diffusione e perfusione; studio dei flussi liquorali;
  • RM dei nervi acustici, pavimento orale e articolazioni temporo- mandibolari;
  • RM della colonna vertebrale e del midollo spinale;
  • RM mammaria, del torace e mediastino;
  • RM dell’addome, colangioRm, uroRm;
  • RM fetale, neonatale e pediatrico;
  • RM cardiaca;
  • Angio Risonanza;
  • Risonanza Magnetica di qualsiasi distretto del corpo anche in sedazione o anestesia generale.
  • Interventistica;
  • ginecologica;
  • ostetrica, translucenza nucale, morfologica ;
  • eco-doppler;
  • ecocolordoppler;
  • ecocolordoppler cardiaco;
  • ecocolordoppler transcranico;
  • ecocolordoppler transesofageo;
  • interventistica.
Si effettuano esami a domicilio di ecografia
  • colonna e femore;
  • total-body

L’Ars Medica vuole offrire ai propri pazienti le migliori attenzioni possibili ovvero degli strumenti diagnostici attualmente più avanzati per un corretto follow-up, con il nuovo macchinario dedicato alla densitometria ossea. Lunar Prodigy consente di effettuare una valutazione della salute ossea del paziente in meno di 5 minuti, permette di effettuare scansioni standard alla colonna, al femore. La funzione Doppio Femore misura automaticamente il femore destro e sinistro con una scansione più veloce identificando il femore con la densità più bassa. FRAX è un marchio dell’università Sheffield Medical School del centro per le osteopatie metaboliche che collabora con l’Organizzazione Mondiale della Sanità(OMS) e studia la probabilità di frattura femore a 10 anni. Oltre il 40% delle donne con BMD normale o osteopenica, presenta deformità moderate o severe, visibili con DVA.