Analisi Cliniche

Home Servizi Analisi Cliniche

Analisi Cliniche

Il Laboratorio Analisi Cliniche della Casa di Cura Ars Medica è altamente qualificato per accertamenti relativi a: patologie ematologiche, coagulative, diabete, equilibrio elettrolitico, ipertensione, anemie, metabolismo minerale ed osseo, funzionalità renale, marcatori cardiaci, marcatori tumorali, dosaggi ormonali (con test dinamici), fertilità, tiroide, autoimmunità, epatite virale, mononucleosi, droghe d’abuso, intolleranze alimentari.

Analisi Cliniche: Laboratori

I test necessari per ogni indagine vengono effettuati nelle sezioni specifiche all’interno del Laboratorio e con l’ausilio di altri centri di riferimento altrettanto qualificati, attraverso dosaggi di: Biochimica Clinica, Ematologia, Coagulazione, Immunoenzimatica, Chemiluminescenza, Batteriologia, Virologia, Citologia, Istologia, Seminologia, Test genetici, Biologia molecolare.

Servizi

ARS MEDICA offre attività di service di laboratorio a Case di Cura, Residenze Sanitarie, Laboratori di Analisi avendo una organizzazione che consente di eseguire un’ampia gamma di determinazioni garantendo massima qualità e rapidità di consegna del referto nei seguenti settori analitici:

  • ematologia;
  • coagulazione;
  • chimica clinica;
  • equilibrio elettrolitico;
  • funzionalità renale;
  • marcatori cardiaci;
  • marcatori tumorali;
  • dosaggi ormonali;
  • autoimmunità;
  • virologia;
  • microbiologia;

Per una struttura sanitaria o un laboratorio essere supportati da un Service significa affidare ad un centro esterno di fiducia e di provata capacità ed affidabilità aspetti molto delicati del settore diagnostico, con l’obiettivo di incrementare per la propria clientela la gamma dell’offerta di prestazioni riducendo i costi di gestione.

Il Laboratorio Analisi di Ars Medica si avvale di sezioni dotate di strumentazione tecnologicamente all’avanguardia totalmente automatizzata e di sistemi sofisticati di elaborazione, archiviazione e trasmissione dati che consentono di ottenere rapidamente risultati ad elevata precisione e ripetibilità. Tutte le analisi sono eseguite sotto “controllo di qualità” intra ed inter laboratorio.

Preparazioni Esami

Prelievo di sangue venoso

Osservare un digiuno di 8-12 ore prima del prelievo.

Raccolta per esame delle urine completo

Lavare accuratamente i genitali esterni. Raccogliere un campione del getto intermedio delle prime urine del mattino, scartando il primo getto, salvo diversa indicazione del medico curante. Usare contenitori monouso reperibili in farmacia. Per le donne si consiglia di attendere almeno 3 giorni dalla fine del ciclo mestruale.

Raccolta urine per urinocultura

Lavarsi accuratamente le mani. Lavare accuratamente i genitali esterni con acqua e sapone. Scartare il primo getto e raccogliere, salvo diversa indicazione del medico curante, l’urina del getto intermedio direttamente nel contenitore. Chiudere rapidamente ed ermeticamente il contenitore e consegnare entro il più breve tempo possibile al Laboratorio. E’ necessario aver sospeso l’eventuale terapia antibiotica da almeno una settimana.

Raccolta per esame urine completo e urinocoltura in pazienti pediatrici

Lavare accuratamente le mani con acqua e sapone. Detergere accuratamente i genitali esterni. Applicare il sacchetto (reperibile in farmacia) facendolo aderire bene alla cute. Lasciare “in situ” il sacchetto per non più di 60-90 minuti; se necessario provvedere alla sua sostituzione e ripetere l’operazione. Appena avvenuta la minzione, rimuovere il sacchetto, richiuderlo accuratamente, riporlo chiuso senza travasare in un contenitore in plastica sterile per urine e consegnare nel più breve tempo possibile al Laboratorio.

Raccolta urine delle 24 ore

Raccogliere tutte le urine della giornata e della notte nel seguente modo: eliminare le urine della prima minzione del mattino e segnare l’ora (esempio ore 8,00), raccogliere nell’apposito contenitore, reperibile in farmacia, tutte le urine della giornata e della notte. Il mattino successivo terminare la raccolta con le urine emesse alla stessa ora del giorno precedente (esempio ore 8,00) nello stesso contenitore, al termine di tali operazioni consegnare il contenitore al Laboratorio. Le urine, durante il periodo della raccolta, devono essere conservate in un luogo fresco.

Raccolta urine per esame citologico

Lavare accuratamente i genitali esterni. Scartare le urine della prima minzione del mattino, bere un bicchiere di acqua, dopo circa 2 ore raccogliere direttamente le urine in un contenitore sterile, salvo diversa indicazione del medico curante. Usare contenitori monouso reperibili in farmacia. Per le donne si consiglia di attendere almeno 3 giorni dalla fine del ciclo mestruale. Si consiglia di ripetere l’esame per 3 giorni consecutivi e di consegnare ciascun campione in giornata.

Raccolta feci per esame completo chimico fisico

Le feci devono essere raccolte con il cucchiaio normalmente presente nei contenitori in commercio in quantità pari ad una noce. In caso di consegna tardiva al Laboratorio, il campione può essere conservato in un luogo fresco (2-8°C) per un massimo di 24 ore.

Raccolta feci per ricerca sangue occulto

Le feci devono essere raccolte con il cucchiaio normalmente presente nei contenitori in commercio in quantità pari ad una noce. E’ consigliabile eseguire l’esame per 3 giorni consecutivi, salvo diversa indicazione del medico curante, e i campioni possono essere consegnati insieme il terzo giorno della raccolta solo se conservati in un luogo fresco (2-8°C) e scrivendo su ciascuno la data della raccolta.

Raccolta feci per esame parassitologico e coprocoltura

Le feci devono essere raccolte con il cucchiaio normalmente presente nei contenitori in commercio in quantità pari ad una noce. Per l’esame parassitologico è consigliabile eseguire l’esame su 3 campioni in 3 giorni diversi e consegnare ciascun campione entro 2 ore dalla raccolta. Per la coprocoltura inoltre è necessario aver sospeso l’eventuale terapia antibiotica da almeno una settimana.

Scotch test

Eseguire al mattino senza aver effettuato il lavaggio della parte. Utilizzando scotch trasparente appoggiando la parte adesiva del nastro sulle pliche anali e applicando una leggera pressione. Lasciare il nastro adesivo in questa posizione per 10 minuti. Stendere il nastro adesivo sulla superficie di un vetrino, precedentemente fornito dal Laboratorio, evitando la formazione di bolle o di pieghe. Consegnare il vetrino in Laboratorio. Per qualsiasi ulteriore chiarimento contattare direttamente il Laboratorio.

Raccolta espettorato per esame colturale

Eseguire la raccolta al mattino a digiuno in un contenitore sterile a bocca larga, reperibile il farmacia. Sciacquare accuratamente il cavo orale con alcuni gargarismi effettuati con acqua. Eseguire una espettorazione profonda affinché il materiale sia di origine tracheobronchiale e non salivare. Consegnare il prima possibile il campione in Laboratorio.

Raccolta espettorato per esame citologico

Eseguire la raccolta al mattino a digiuno in un contenitore sterile a bocca larga, reperibile il farmacia. Sciacquare accuratamente il cavo orale con alcuni gargarismi effettuati con acqua. Eseguire una espettorazione profonda affinché il materiale sia di origine tracheobronchiale e non salivare. Si consiglia di ripetere l’esame per 3 giorni diversi e di consegnare ciascun campione in giornata.

Raccolta liquido seminale per spermiogramma

Seguire un periodo di astinenza dai rapporti sessuali per un minimo di 3 giorni ed un massimo di 5 giorni. Dopo accurata igiene dei genitali, raccogliere, mediante masturbazione, in un contenitore sterile reperibile in farmacia, tutto il campione di sperma avendo cura di non perderne alcuna frazione. Consegnare il campione il prima possibile in laboratorio e comunque non oltre 30 minuti dalla raccolta. Evitare l’esposizione del campione a temperature inferiori ai 20°C e superiori ai 36°C. L’esame si esegue su appuntamento.

Raccolta liquido seminale per spermiocoltura

Dopo accurata igiene dei genitali, raccogliere, mediante masturbazione, il campione in un contenitore sterile, reperibile in farmacia e consegnarlo al Laboratorio.

Laboratorio

  • Phone 06 36208 540

Accettazione 2

  • Phone 06 36208 229

Accettazione Ambulatori

Orari

Dal lunedì al venerdì 07:30 – 19:30
Sabato 07:30 – 14:00

Laboratorio di Analisi

Orari

Dal lunedì al venerdì 07:30 – 20:00
Sabato 08:00 – 14:00

Prelievi Ematici

Orari

Dal lunedì al sabato 07:30- 10:30