
Articolo del 03/06/2025
Con l’arrivo dell’estate e il conseguente aumento delle attività all’aperto, è fondamentale rivolgere particolare attenzione alla salute degli anziani, soprattutto per quanto riguarda l’osteoporosi e il rischio di fratture. Queste condizioni rappresentano infatti una delle principali cause di disabilità e perdita di autonomia nella popolazione geriatrica, ma con un approccio preventivo adeguato è possibile ridurre significativamente i rischi.
Cos’è l’osteoporosi e perché è così pericolosa?
Ne parliamo con il Dottor Athos Gentile, medico geriatra e direttore sanitario della clinica Ars Medica
L’osteoporosi è una patologia caratterizzata da una riduzione della massa ossea e da un deterioramento della micro architettura scheletrica, che aumenta la fragilità delle ossa e la predisposizione alle fratture. “Spesso l’osteoporosi evolve in modo silenzioso, senza sintomi evidenti, fino al manifestarsi della prima frattura, che può avere conseguenze gravi sulla qualità di vita”, spiega il Dottor Athos Gentile.
Prevenzione: la chiave per una vita attiva e sicura
Il medico sottolinea come la prevenzione rimanga l’arma più efficace per contrastare questa condizione:
“Adottare uno stile di vita sano, con una dieta ricca di calcio e vitamina D, attività fisica regolare e la riduzione dei fattori di rischio come il fumo e l’eccesso di alcol, è fondamentale.
Inoltre, controlli periodici con esami specifici come la densitometria ossea possono aiutare a individuare precocemente la perdita di massa ossea.
Fondamentale è anche la passeggiata sotto al sole anche di 20 minuti, non nelle ore troppo calde, poiché i raggi solari sono il migliore alleato delle ossa.
Quali sono gli esami per la prevenzione?
La MOC, è un esame diagnostico non invasivo utilizzato per misurare la densità minerale ossea, importantissima per valutare il rischio di fratture ossee, diagnosticare l’osteoporosi e controllare la densità ossea in persone a rischio.
Gli esami ematici consigliati da eseguire sono:
- Vitamina D3, fondamentale per valutare l’assorbimento del calcio a livello intestinale;
- Calcemia, per monitorare il livello di calcio;
- Magnesio, necessario per la sintesi della vitamina D attiva e per il metabolismo osseo;
- Paratormone, che regola i livelli di calcio nel sangue;
- Calcitonina, ha un ruolo importante nella regolazione del metabolismo del calcio e del fosfato nel corpo.
Il ruolo della clinica Ars Medica
La clinica Ars Medica, grazie all’esperienza del suo team multidisciplinare offre programmi personalizzati di prevenzione, diagnosi e trattamento dell’osteoporosi possibili anche a domicilio grazie all’assistenza domiciliare.
“Il nostro obiettivo è aiutare gli anziani a mantenere la massima autonomia possibile, riducendo il rischio di fratture e migliorando la qualità della loro vita”, conclude il Dottor Gentile.
Con l’estate alle porte, è il momento ideale per riflettere sull’importanza di prendersi cura delle ossa e prevenire le conseguenze dell’osteoporosi. Come ricorda il Dottor Gentile: Iniziare dalla visita con il medico geriatra è il modo migliore per prevenire ulteriori complicanze anche con l’arrivo della stagione più calda, specialmente quando si tratta di salute ossea e fragilità nell’anziano.”