
Articolo del 15/05/2025
Maggio è il mese della tiroide: un’occasione importante per aumentare la consapevolezza su una ghiandola piccola ma fondamentale per il benessere generale. La tiroide regola il metabolismo, il battito cardiaco, la temperatura corporea e ha un ruolo chiave nello sviluppo del sistema nervoso.
Tra le problematiche più comuni legate a questa ghiandola ci sono i noduli tiroidei: formazioni solide o liquide che si sviluppano all’interno della tiroide.
La maggior parte dei noduli è benigna, ma questo non significa che debbano essere ignorati. Alcuni noduli possono interferire con la funzionalità della tiroide o causare sintomi locali compressivi.
È importante valutare un nodulo tiroideo se:
- Cresce rapidamente nel tempo;
- Provoca difficoltà a deglutire o respirare;
- Comporta alterazioni della voce (raucedine persistente);
- È associato a sintomi di disfunzione tiroidea, come affaticamento, perdita di peso, ansia, stipsi, sensibilità al freddo o tachicardia.
Quali sono gli esami fondamentali per studiare un nodulo tiroideo?
Per stabilire se un nodulo deve essere monitorato o rimosso, è fondamentale seguire un percorso diagnostico preciso e personalizzato, che include:
- Ecografia tiroidea
Permette di visualizzare la ghiandola, identificare la presenza, dimensione e caratteristiche dei noduli, oltre a eventuali segni di infiammazione in atto o pregressa. - Esami del sangue
Valutano la funzionalità tiroidea (TSH, FT3, FT4) e la presenza di processi infiammatori o autoimmuni (anticorpi anti-tiroide). - Scintigrafia tiroidea
Indica la funzionalità del nodulo. Un nodulo “caldo” capta molto il mezzo di contrasto (produce ormoni), mentre un nodulo “freddo” non lo capta (più raramente può essere maligno). - Agoaspirato tiroideo
È l’esame chiave per definire la natura del nodulo: tramite prelievo e analisi citologica si stabilisce se si tratta di una lesione benigna o sospetta/maligna.
Quando è necessario rimuovere un nodulo tiroideo?
L’asportazione chirurgica è indicata nei seguenti casi:
- Quando il nodulo è maligno o sospetto per malignità;
- Se provoca sintomi compressivi evidenti, come difficoltà respiratorie o alla deglutizione;
- Se continua a crescere progressivamente, alterando la qualità di vita del paziente;
- Se produce ormoni tiroidei in eccesso (ipertiroidismo), nonostante la terapia medica: in questi casi si parla di ipertiroidismo resistente alla terapia o recidivante dopo la sospensione.
Salute della Tiroide: Prevenzione e diagnosi precoce fanno la differenza.
Durante il mese della tiroide, fai un gesto importante per la tua salute: controlla la tua tiroide.
Mercoledì 21 Maggio partecipa presso la nostra Clinica alla Giornata di screening dedicata alla Tiroide: “Tiroide, fertilità e menopausa; un percorso completo per le donne di tutte le età.”
La giornata inizierà con un incontro formativo alle ore 9:30 a cura della Professoressa Paola Grilli, endocrinologa tireologa e della Professoressa Raffaella Delfini, ginecologa, per poi proseguire con uno screening gratuito:
- Dosaggio ormoni tiroidei;
- Ecografia della tiroide;
- Valutazione endocrinologica
- Valutazione ginecologica
Chiama 06 36208946 lo per prenotare e partecipare all’evento!